sintomi e cura dell'artrosi cervicale
trattamenti
L'artrosi è una malattia caratterizzata da lesioni degenerative a carico della cartilagine articolare.
A seconda della sede colpita, si può parlare di artrosi al ginocchio, all'anca, al polso e via discorrendo.
Nel caso specifico dell'artrosi cervicale, la malattia danneggia la cartilagine che ricopre e protegge le estremità ossee coinvolte nelle articolazioni tra le vertebre del collo. Col passare del tempo, la degenerazione cartilaginea coinvolge tutta l'articolazione (comprese le superfici articolari e i dischi interposti tra una vertebra e l'altra), provocando un dolore localizzato e una limitazione dei movimenti che si aggravano progressivamente.

L'artrosi cervicale è, almeno in parte, conseguenza dell'invecchiamento, ma anche i vizi posturali e gli sforzi eccessivi o ripetuti del tratto cervicale giocano un ruolo importante. Altre volte sono implicati i traumi, come può avvenire in alcuni sport di contatto o nel cosiddetto "colpo di frusta". L'artrosi cervicale può dipendere anche da deviazioni della colonna vertebrale, come le scoliosi o le ipercifosi, o da altre patologie, come l'artrite reumatoide.
La terapia con l'ossigeno-ozono, agisce in modo non invasivo e senza effetti collaterali da potente antinfiammatorio naturale, riducendo il dolore sia nella frequenza che nell'intensità migliorando la mobilità e limitando i danni ed il peggiorare della situazione.
Sintomi e Segni più comuni*
- Acufene
- Capogiri
- Dolore al collo
- Dolore al gomito
- Dolore al petto
- Dolore alla spalla
- Dolore alle braccia
- Dolore allo sterno
- Dolore dorsale
- Dolori articolari
- Fascicolazione muscolare
- Formicolio al Braccio Destro
- Formicolio al Braccio Sinistro
- Formicolio alla Mano Destra
- Formicolio alla Testa
- Formicolio alle Mani
- Formicolio alle gambe
- Ipercifosi
- Mal di schiena
- Mal di testa
- Nausea
- Parestesia
- Reumatismi
- Rigidità dei muscoli del dorso e del collo
- Rumori articolari
- Segno di Lhermitte
- Svenimento
*I sintomi evidenziati dal grassetto sono tipici, ma non esclusivi, del disturbo Artrosi Cervicale
Fra i sintomi dell'artrosi cervicale, i più caratteristici sono i dolori percepiti alla nuca e al collo, la sensazione di rigidità e la difficoltà nel compiere anche movimenti banali, come girare o piegare il capo. Un segnale da non sottovalutare è la percezione di rumori articolari, simili ad uno "schiocco", che si avvertono quando si ruota il collo o si abbassa la testa. Questi suoni sono spesso associati alla sensazione di attrito interno, come se si avesse della "sabbiolina" tra le vertebre.
Altri sintomi che possono presentarsi con l'artrosi cervicale sono: mal di testa, nausea e giramenti di testa nei cambiamenti di posizione.
L'artrosi cervicale tende a peggiorare con l'avanzare del tempo e può causare una forte dolorabilità diffusa. Oltre al collo, ci può essere un coinvolgimento doloroso che si irradia dalle spalle fino alle dita della mano. Se non viene affrontata e curata adeguatamente, può coinvolgere anche le strutture nervose e vascolari protette dalla stessa colonna cervicale, con tutte le conseguenze del caso.
Ad esempio, possono insorgere fastidiosi dolori e formicolii che dal collo si estendono sino alle braccia e alle mani. Nel peggiore dei casi, insorgono anche perdite di sensibilità, diminuzione della forza muscolare e gravi difficoltà nel compiere determinati movimenti.
In presenza dei sintomi tipici dell'artrosi cervicale, è bene sottoporsi innanzitutto ad una visita ortopedica; seguiranno eventualmente esami più approfonditi mediante tecniche di imaging, come radiografie, TAC e risonanza magnetica.
Il trattamento prevede farmaci antidolorifici, antinfiammatori e, talvolta, miorilassanti per dare sollievo dai sintomi. Durante le crisi dolorose, il collo deve essere mantenuto a riposo, magari ricorrendo ad un collare ortopedico. Nei periodi che intercorrono tra una crisi e l'altra possono essere molto utili massaggi e terapie fisiche riabilitative. Nei casi più gravi, invece, può essere necessario ricorrere a un intervento chirurgico, soprattutto in presenza di una grave compressione del nervo o del midollo spinale.
(Tratto da https://www.my-personaltrainer.it/Sintomi/Artrosi_Cervicale.html)